Polizze c.d. linked (unit o index)

Quali sono i rischi?

I prodotti di investimento assicurativi, soprattutto quelli che hanno un "legame" più diretto con l'andamento dei mercati finanziari come i prodotti unit-linked e index-linked, presentano i rischi tipici di altri prodotti di investimento. Non vi è quindi la certezza di un rendimento garantito né, in molti casi, la garanzia della restituzione del capitale investito.

Sono previste forme di tutela?

Sono previsti degli obblighi informativi a carico della compagnia nei confronti dell'assicurato nel caso in cui il valore di una polizza index o unit linked si riduca al di sotto di determinate soglie (al di sotto del 30% rispetto al valore dei premi investiti e, successivamente, ogni qualvolta si verifichino ulteriori perdite pari o superiori al 10%).

Inoltre, le imprese pubblicano giornalmente almeno su un quotidiano a diffusione nazionale e nel proprio sito internet, come base per determinare le prestazioni che sono dovute al beneficiario:

Il valore della quota del fondo interno o della quota o azione dell'OICR, con la relativa data di valorizzazione, nel caso di polizze unit-linked

l'indice e/o il valore di riferimento, con la relativa data di valorizzazione, nel caso di polizze index-linked emesse prima del 1° novembre 2009

i valori di riscatto espressi in funzione di un capitale assicurato nozionale di 100 euro, nel caso di polizze index-linked emesse dopo il 1° novembre 2009.

In ogni caso si può tenere sotto controllo l'andamento dei propri investimenti anche attraverso l'estratto conto annuale.

Queste polizze sono particolarmente complesse e si adattano maggiormente ad una clientela con conoscenze finanziarie elevate ed altrettanto significativa propensione al rischio.


Che cos'è?

Sono polizze vita (ramo III) le cui prestazioni sono collegate a quote di organismi di investimento collettivo del risparmio o ad un indice azionario o ad altro valore di riferimento. Rientrano quindi nella definizione di "prodotti di investimento assicurativi" (IBIP) e sono pertanto esposti, in qualche modo, alla variabilità dell'andamento dei mercati finanziari, richiamando caratteristiche proprie dell'investimento.

Come funzionano

Unit linked

I prodotti unit linked prevedono una prestazione sia in caso di sopravvivenza sia in caso morte del sottoscrittore, connessa all'andamento degli investimenti effettuati in uno o più fondi di investimento. Il fondo di investimento può essere "interno", ossia direttamente istituito e gestito dall'impresa di assicurazione, o "esterno", istituito e gestito da una società di gestione del risparmio distinta dall'impresa di assicurazione. Di solito questi prodotti consentono all'investitore di selezionare i fondi in cui investire tra una serie di alternative disponibili, ivi inclusi fondi con maggiore esposizione ai rischi di mercato.

Index linked

I prodotti index linked prevedono una prestazione sia in caso di sopravvivenza che in caso morte del sottoscrittore, connessa all'andamento di un indice azionario, di un indice obbligazionario o all'inflazione.



Perché fare una Polizza unit o index 

Inviaci i tuoi dati e ti contatteremo il prima possibile.

ASSIMEA  ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE IMPRESE  

Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia