POLIZZA VITA INTERA

Come funziona?
Se la persona che ha assicurato la propria vita viene a mancare, l'assicurazione sarà tenuta a destinare un capitale ai suoi cari, che in questo modo saranno tutelati contro questo evento avverso. Questa polizza non ha una scadenza.
Costituisce anche un salvadanaio personale al quale attingere in caso di necessità attraverso la richiesta del pagamento di una prestazione sotto forma di riscatto anticipato.
Quali sono i rischi?
L'impresa potrebbe negare la liquidazione della prestazione.
Questo può accadere:
in caso di sinistro, per la presenza di eventuali clausole di esclusione previste per la liquidazione della prestazione e a cui non è stata data adeguata attenzione in fase precontrattuale;
se, al momento della sottoscrizione del contratto, sono state fornite informazioni non vere, soprattutto in relazione allo stato di salute. Ciò può avvenire ove l'impresa accerti che le condizioni di salute non corrispondono alle dichiarazioni rese.
Cosa fare prima di stipulare la polizza?
Comprendere in maniera approfondita le condizioni di assicurazione per stabilire il capitale minimo da destinare alla tutela dei tuoi cari o la somma che vorresti avere quando riscatti anticipatamente il capitale accumulato.
A tal proposito, prima di firmare il contratto, è fondamentale leggere a fondo i documenti che riportano le garanzie assicurative offerte.
Valutare le risorse personali per capire se è possibile sostenere il pagamento del premio, anche per un periodo di tempo di medio e lungo termine.
Confrontare le varie assicurazioni, analizzando con cura i documenti che descrivono le garanzie offerte. In questo modo potrai scegliere il prodotto più adeguato alle tue esigenze e al miglior costo.
Che cos'è?
È una polizza che tutela le persone care da indicare nel contratto (c.d. beneficiari) attraverso il pagamento di una somma, stabilita al momento del contratto, in caso di decesso dell'assicurato, indipendentemente dal momento nel quale si verifica.
Questa polizza rappresenta anche un modo per accumulare una somma di denaro, da riscattare nel momento del bisogno per destinarla a qualsiasi altra esigenza.
Come puoi versare il premio e come viene gestito?
Puoi versare il premio (l'importo) in un'unica soluzione, con la possibilità di versare ulteriori integrazioni, oppure a rate.
In alcuni contratti, se il premio viene versato a rate, dopo un numero di anni puoi sospendere il pagamento dei premi. Manterrai attivo il tuo contratto, ma, in caso di decesso, il capitale che riceverà il beneficiario sarà più basso (riduzione) rispetto a quello stabilito nelle condizioni iniziali.
Il premio versato, dedotti i costi, viene accantonato dalla compagnia in un fondo interno gestito dalla stessa (cosiddetta "gestione separata"). I rendimenti generati confluiscono nella prestazione dovuta. Tale forma di polizza si caratterizza per avere un collegamento con l'andamento degli investimenti effettuati nell'ambito di una gestione assicurativa in strumenti finanziari. Rientra nella definizione di "prodotti di investimento assicurativi" (IBIP) ed è pertanto esposta, in qualche modo, alla variabilità dell'andamento dei mercati finanziari, richiamando caratteristiche proprie dell'investimento.
Oltre che sotto forma di liquidazione in favore del beneficiario la prestazione può essere anche riscattata dal contraente dopo un numero di anni stabilito (di solito dopo un anno o un triennio).
La richiesta di prestazione mediante riscatto presenta degli oneri che vengono indicati nelle condizioni contrattuali.
