Polizza Abitazione

Quali danni copre?
I rischi generalmente coperti dalla polizza sono:
scoppio e incendio, in questo caso, la polizza può coprire l'abitazione, gli arredi e oggetti in essa contenuti, la responsabilità della persona che ha erroneamente propagato l'incendio, la ricerca del guasto e della causa;
rapine e furti di oggetti contenuti nell'abitazione come elettrodomestici, gioielli, tappeti, quadri. Solitamente, in questi casi, bisogna fornire all'assicuratore la prova che ci sia stata effrazione della proprietà, ossia che si siano intrufolati degli estranei;
danni agli impianti o a parti dell'abitazione (impianti elettrici o idrici) causati da eventi naturali o da azioni di terzi;
danni causati a terzi dagli assicurati, dai loro figli o da animali domestici (perdite, rottura tubi, caduta oggetti…). In questo caso, si parla di responsabilità civile verso terzi;
spese legali per eventuali controversie legali e civili in riferimento alla propria casa.
Nel caso in cui si verifichi l'evento per il quale si è coperti dalla garanzia assicurativa, devi denunciare il sinistro all'impresa che provvederà ad accertare l'esistenza dei presupposti per procedere all'indennizzo del danno subito.
I contratti relativi a queste polizze possono avere durata annuale o poliennale e prevedere clausole di tacito rinnovo (allo scadere del contratto, la polizza si rinnova automaticamente). In presenza di tali clausole, puoi inviare la comunicazione di disdetta 60 giorni prima della scadenza del contratto.
Per i contratti poliennali, la disdetta può essere richiesta dopo 5 anni dall'entrata in vigore del contratto.
I costi sono diversi a seconda delle garanzie acquistate e dell'offerta competitiva del mercato.

Che cos'è?
La polizza ha lo scopo di tutelare da molteplici rischi l'edificio in cui si abita, la singola abitazione, i beni in essa contenuti, le persone e gli animali domestici che la abitano.
Come funziona? A cosa serve?
È utile distinguere tra:
l'assicurazione globale fabbricati, che copre interi fabbricati, condomini e stabili. La polizza, che viene stipulata dall'amministratore del condominio copre sia i danni a cose e persone che si possono verificare negli spazi/locali comuni e nelle abitazioni private dei singoli, derivanti da eventi riconducibili al fabbricato, sia i danni causati a terzi dalle strutture dello stabile;
l'assicurazione multirischio sulla singola abitazione. Offre la copertura di una pluralità di rischi a seconda dell'offerta di mercato, molto variegata e, ovviamente, dell'importo del premio.

Quali rischi può comportare?
I rischi associati riguardano eventuali controversie con l'impresa di assicurazione in merito alla risarcibilità del danno e/o alla sua quantificazione. Se prima della firma del contratto non si sono ben comprese le informazioni relative alle effettive coperture della polizza, puoi rischiare di sottoscrivere contratti non adeguati alle tue esigenze assicurative. Per tale ragione, è importante controllare le clausole contrattuali prima di firmare, verificando in particolare quali sono i casi in cui il rimborso non ti spetta (esclusioni) o ti spetta in parte e quando l'assicurazione non è tenuta a pagarlo (limitazioni e non operatività della copertura).
È importante verificare le caratteristiche legate alla durata del contratto: devi avere ben chiaro - e le imprese ti devono fornire adeguata informativa in merito - che se la polizza sottoscritta ha durata poliennale, sarà possibile recedere solo dopo 5 anni dall'inizio del contratto.
Cosa fare prima di stipulare la polizza abitazione?
Informati sulle condizioni di assicurazione per assicurare effettivamente i rischi dai quali ti vuoi tutelare. È fondamentale leggere a fondo, prima di firmare il contratto, i documenti informativi sulle garanzie assicurative offerte.
Valuta le tue entrate economiche per capire se riesci a sostenere il pagamento del premio per un periodo di tempo anche di medio o lungo termine.
Analizza e confronta i documenti informativi sulle garanzie offerte dai vari operatori del mercato per poter scegliere la polizza più adeguata alle tue esigenze e con il miglior prezzo.
il mio consiglio
se sei il proprietario assicurati che, nella polizza abitazione e famiglia dell'immobile dato in affitto, sia presente la garanzia rischio locativo e la garanzia rc locatore che ti risarciscono dei danni da incendio, esplosione e scoppio di cui l'inquilino è responsabile e per i danni di responsabilità civile causati dall'inquilino che ricadono sul proprietario.